Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Trascrizione dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Dichiarazione obbligatoria per iscrivere il nuovo nato nel registro di stato civile e nell'anagrafe

A chi è rivolto

La dichiarazione di nascita può essere resa da una parte, da coppie coniugate e conviventi.

Il riconoscimento richiede il compimento dei 16 anni, salvo che il giudice disponga diversamente

Come fare

L’attestazione di nascita viene rilasciata dalla direzione sanitaria della struttura

Se il parto non avviene in apposita struttura, serve la dichiarazione di chi ha assistito al parto ed il certificato medico che attesti l’avvenuto parto.

La dichiarazione di nascita può essere resa entro 10 giorni, davanti all’Ufficiale di stato civile del Comune di nascita o, in alternativa al Comune di residenza della madre o, di comune accordo, presso il Comune di residenza del padre oppure entro 3 giorni nell’ospedale o struttura sanitaria ove è avvenuta la nascita.

Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre i termini previsti dalla legge verrà redatto l’atto di nascita con indicazione delle ragioni del ritardo della dichiarazione stessa, e ne verrà data comunicazione alla Procura della Repubblica.

Al momento della dichiarazione i neo genitori, di comune accordo, possono decidere se attribuire il doppio cognome, secondo quanto disposto dalla sentenza Corte Costituzionale n. 131 del 27/04/2022  (paterno  e materno; materno e paterno; solo paterno o solo materno).

La dichiarazione di nascita:

  • nel caso di coppia coniugate può essere resa solo da una delle parti
  • nel caso di coppie non coniugate è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Qualora abbiano effettuato il Pre-Riconoscimento è sufficiente la presenza di un solo genitore

Il servizio viene reso senza appuntamento secondo gli orari di apertura dell’Ufficio di Stato Civile:

  • dal lunedì al venerdi dalle ore 9,30 alle ore 12,30;
  • martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 16:30

Cosa serve

  • attestazione di nascita rilasciata dal personale sanitario che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto.
  • documento di identità/passaporto dei dichiaranti. Per le persone di cittadinanza non italiana in mancanza di carta di identità è richiesto il passaporto
  • un interprete nel caso in cui il dichiarante non conosca la lingua italiana, ai fini della comprensione e sottoscrizione dell’atto di nascita

Cosa si ottiene

Iscrizione della nascita nei registri dello Stato Civile

Tempi e scadenze

Immediata

Costi

Gratuito

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1
Argomenti
Ultima modifica: martedì, 26 marzo 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri