Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Assegno di maternità

  • Servizio attivo

Contributo economico erogato dall'INPS alle madri che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino

A chi è rivolto

Può essere richiesto da cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno (carta o permesso) o dello Status di Rifugiato Politico / Protezione Sussidiaria, residenti nel Comune di Latina che abbiano:

  • un reddito complessivo non superiore al valore dell'indicatore della Situazione Economica ISE, rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT. Per l’anno 2024 il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente è pari a euro 20.221,13
  • non abbiano copertura previdenziale o copertura inferiore al valore dell’Assegno di Maternità ex art. 66 L. 448/98 il cui ammontare è determinato annualmente
  • non beneficino dell'assegno di maternità di competenza dell'INPS per parti, adozioni o affidamenti preadottivi

Cosa serve

Allegare al modulo:

  • fotocopia della certificazione ISEE in corso di validità, completa di Dichiarazione sostitutiva unica (ISEE ordinario valido per prestazioni agevolate rivolte a minorenni); la certificazione ISEE dovrà includere i dati del minore per cui si richiede il beneficio
  • fotocopia della carta di identità o valido documento di identità e del codice fiscale della persona richiedente
  • fotocopia delle coordinate bancarie intestate alla dichiarante (codice IBAN)
  • fotocopia del permesso di soggiorno della richiedente, se non comunitaria
  • autocertificazione nella quale il richiedente è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei requisiti richiesti dalla legge ai fini della concessione dell’assegno (residenza, cittadinanza ...ecc.); di non avere diritto, per il medesimo evento, a trattamenti economici per la maternità ovvero, nel caso in cui abbia diritto ad una tutela economica per la maternità, la somma complessiva dell’indennità o di altro trattamento economico percepito o spettante, ai fini del calcolo della quota differenziale; di non avere presentato, per il medesimo evento, domanda per l’assegno di maternità a carico dello Stato di cui all’art. 75 del D.Lgs. 151/2001 (assegno, questo, istituito dall’art. 49 della Legge n. 488/99)

Cosa si ottiene

Un contributo di € 2.020,85

Tempi e scadenze

Entro il termine perentorio di sei mesi dalla nascita del figlio, pena decadenza del beneficio

Costi

Gratuito

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1
Ultima modifica: martedì, 02 aprile 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri