Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Assegnazione palestre scolastiche

Richiesta assegnazione in uso delle palestre scolastiche di proprietà del Comune di Latina

A chi è rivolto

Le palestre scolastiche del Comune di Latina possono essere concesse in uso ai seguenti soggetti:

  • società e associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche;
  • federazioni, associazioni, società sportive riconosciute o associate al CONI, iscritte al Registro Nazionale
  • CONI, al C.I.P. ossia affiliate a enti di promozione sportiva, enti di promozione sportiva, istituzioni scolastiche;
  • associazioni sportive studentesche ossia gruppi sportivi scolastici.

Sono concesse, con priorità, alle associazioni sportive costituite in seno all'istruzione scolastica e possono essere concesse in uso temporaneo, da giornaliero a mensile.

Descrizione

L'Amministrazione assicura la gestione delle palestre scolastiche, nell'ambito delle fasce orarie messe a disposizione dal Dirigente del plesso scolastico, adottando i provvedimenti necessari per l'utilizzazione,  ispirandosi al principio del massimo utilizzo

Come fare

Le domande vanno inviate su carta intestata della società a protocollo@pec.comune.latina.it  come indicato nel Regolamento in fondo alla pagina

Cosa serve

a) copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto Sociale, se non già consegnati;

b) dichiarazione del Presidente o di chi ne ha la potestà legale di rappresentanza della Associazione, resa ai sensi dell’art. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000, di non sussistenza di alcuna causa di divieto decadenza o sospensione di cui al D.Lgs. n. 159/2011 nonchè di insussistenza di cause di esclusione di cui agli artt. 94, 95 e 98 del D.Lgs. n. 36/2023 e smi;

c) dichiarazione del Presidente o di chi ne ha la potestà legale di rappresentanza della Associazione, in caso di precedenti assegnazione alla medesima associazione di impianti, di essere in regola con i pagamenti dovuti; in caso di morosità dovrà essere indicato l’importo ancora da versare, il cui saldo, come previsto all’art. 4 è condizione per la nuova assegnazione;

d) dichiarazione del Presidente o di chi ne ha la potestà legale di rappresentanza indicante il nominativo degli istruttori/allenatori addetti all’attività sportiva e responsabili delle pulizie;

e) presentazione delle quietanze dei pagamenti di tutte le rate della stagione scolastica in corso, fino al 30 marzo e corrispondenti a quanto dovuto - in caso di mancato utilizzo dell’impianto per giustificati motivi, copia delle comunicazioni fatte tempestivamente al momento della mancata fruizione. Le quietanze pagate dopo la data della richiesta  Maggio e successive) di assegnazione dovranno essere presentate assieme alla prima rata della stagione successiva per ottenere il rilascio della nuova autorizzazione;

 f) certificazione di affiliazione alla federazione sportiva di competenza o di affiliazione all'ente di promozione sportiva dell’anno in corso;

g) indicare espressamente il tipo di attività sportiva che si intende praticare, nonchè il nominativo del responsabile dell'attività e delle pulizie che può coincidere con uno degli allenatori/istruttori; h) sottoscrizione impegno da parte del Presidente o di chi ne ha la potestà legale di rappresentanza della associazione dell’assunzione degli impegni di cui al successivo articolo 9;

i) sottoscrizione di formale accettazione, da parte del Presidente della società sportiva richiedente, di tutto quanto previsto dal presente Regolamento;

j) indicare se si svolge attività per disabili (valevole ai soli fini del punteggio);

k) indicare da quanti anni consecutivi si è assegnatari dell'impianto specifico (valevole solo ai fini del punteggio);

l) indicare il numero degli iscritti (valevole solo ai fini del punteggio)

m) dichiarazione ex art 46, 47 e 76 D.P.R. 445/00 con cui la A.S.D. per le attività richieste è coperta da polizza assicurativa dell’affiliazione ovvero di disponibilità alla sottoscrizione della menzionata polizza a copertura di quanto riportato nell’art. 11 del presente regolamento. La presentazione della documentazione di cui al presente regolamento è condizione indispensabile per l’istruttoria delle domande ai fini dell’assegnazione delle palestre. In caso di mancata omissione di uno dei punti di cui sopra non verrà avviata l'istruttoria della pratica con conseguente esclusione dall' assegnazione e senza alcun obbligo di qualsiasi comunicazione da parte dell'ente.

Cosa si ottiene

Assegnazione in uso in base alla graduatoria stilata dagli uffici

Tempi e scadenze

Le domande si presentano dal primo al 30 aprile e poi dal primo al 15 settembre di ogni anno per gli spazi rimasti liberi dalla prima assegnazione

Costi

Consulta la delibera di giunta in fondo alla pagina

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1
Argomenti
Ultima modifica: lunedì, 10 febbraio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri