Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Unioni civili

  • Servizio attivo

L'Unione civile è un istituto che tutela l’unione tra due persone dello stesso sesso, in analogia con i diritti e i doveri che derivano dal matrimonio

A chi è rivolto

Possono costituire un'unione civile due persone dello stesso sesso maggiorenni che si trovano nelle condizioni previste dalla legge:

  • non essere sposati o parti di altra Unione Civile;
  • non essere interdetti per infermità di mente (art.85 c.c.);
  • non devono sussistere tra le parti rapporti di parentela, di affinità, di adozione e di affiliazione (art. 87 c.c.);
  • nessuna delle parti deve aver conseguito una condanna definitiva per omicidio consumato o tentato sul coniuge o sulla parte dell'Unione civile dell'altra (art. 88 c.c.).
  • i cittadini stranieri devono essere in possesso di una dichiarazione dell'autorità competente del proprio Paese, che viene rilasciato dall'Ambasciata del proprio Stato presente sul territorio italiano, dalla quale risulti che in base alla normativa di quel paese non vi sono impedimenti all'Unione Civile

Come fare

La coppia deve presentare richiesta di costituzione di unione civile, inviando istanza a protocollo@pec.comune.latina.it insieme ai propri documenti di identità e riferimenti telefonici.

Chi intende unirsi civilmente può scegliere liberamente il comune a cui rivolgersi per costituire l’unione civile, indipendentemente dal comune di residenza.

Cosa serve

In caso di cittadini italiani, la documentazione necessaria verrà acquisita direttamente dall'Ufficio di Stato Civile.

Il cittadino straniero che vuole costituire un'Unione Civile in Italia deve trasmettere la dichiarazione dell'autorità competente del proprio Paese, dalla quale risulti che in base alla normativa di quel paese non vi sono impedimenti all'Unione Civile, unitamente ad un documento identificativo (passaporto o carta di identità).

Verificare che le generalità riportate sulla dichiarazione di nulla osta coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto e con quelle registrate all'anagrafe del Comune di residenza.

Cosa si ottiene

Costituzione unione civile

Tempi e scadenze

La coppia, previo appuntamento, rende la dichiarazione di costituzione dell’Unione Civile davanti l’Ufficiale di Stato Civile

Viene redatto un processo verbale sottoscritto dai richiedenti e dall'ufficiale dello stato civile, in carta legale.

L'Ufficiale di Stato Civile verifica e acquisisce eventuali documenti che ritenga necessari per provare l'inesistenza di impedimenti alla costituzione dell'Unione civile. Tali verifiche devono essere effettuate entro 30 giorni dal processo verbale.

L'unione civile deve essere costituita entro 180 giorni dalla conclusione delle verifiche delle dichiarazioni ricevute, nelle sale adibite alla cerimonia.

Costi

marca da bollo da € 16

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1
Argomenti
Ultima modifica: martedì, 26 marzo 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri