Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Sito archeologico di Satricum

Sito archeologico di Satricum

I reperti archeologici esposti nell'Antiquarium sono stati rinvenuti spesso casualmente nel territorio circostante e in particolare durante i lavori di bonifica, la preistoria, la protostoria, l'età arcaica e l'età romana

Descrizione

Il sito, localizzato nel 1825 dallo studioso Antonio Nibby e poi scoperto dai primi rilievi condotti da H. Graillot nel 1885, si trova a circa 9 chilometri dal mare, lungo il corso del fiume Astura, e occupa una serie di rilievi sulla destra dell'asta fluviale fra il territorio di Latina e Nettuno.

L'area abitativa è concentrata sulla cosiddetta acropoli, ampia circa 4 ettari e protetta da ripide scarpate, e sul pianoro che si estende a ovest di quest'ultima, di circa 40 ettari di superficie. Il pianoro è naturalmente protetto su tre lati; sul quarto, a occidente, venne realizzato un aggere in epoca arcaica; l'aggere è stato poi esteso anche sul versante settentrionale e meridionale della città. Le evidenze archeologiche hanno dimostrato che il sito rimase un insediamento abitato almeno fino al III secolo a.C., dopo di che venne a decadere, assumendo carattere prettamente agricolo.

Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce un santuario attribuito alla Mater Matuta grazie al ritrovamento di una stele di epoca tardo repubblicana, resti di ville (tra queste la cosiddetta Casa A che presenta notevoli somiglianze con i palazzi etruschi di Acquarossa), case e capanne, una necropoli laziale a nord ovest, con la tomba più antica databile alle fasi finali del periodo laziale II A, e una necropoli volsca a sud ovest dell'acropoli, con oltre 200 tombe a fossa riferibile al periodo tra il V e il IV secolo a.C. accompagnata da una gran quantità di reperti di produzione greca, etrusca e italica; tre depositi votivi di notevole importanza storica per quanto ritrovatovi, reperti con iscrizioni in etrusco e in latino arcaico, tra cui la nota epigrafe, il cosiddetto Lapis Satricanus, databile tra il 525 e il 500 a.C.

Indirizzo

B.go Le Ferriere, latina

Modalità di accesso

Accesso durante gli orari di apertura

 

Orari

Orari apertura (Ott. – Giu.)

Martedì – mercoledi – venerdì – sabato – domenica 10,00 alle ore 13,00
Martedì e sabato 15.00 alle ore 19.00

Orari apertura (Lug. – Sett.)

Martedì – mercoledi – venerdì – sabato – domenica 10,00 alle ore 13,00
Martedì e sabato 15.00 alle ore 19.00

Ultima modifica: lunedì, 06 maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri