Descrizione estesa
Si è svolta oggi la cerimonia di consegna, da parte del Comune di Latina, dei locali dell’ex Garage Ruspi e dell’ex Banca d’Italia alla Sapienza Università di Roma.
L’evento ha avuto luogo all’ex Garage Ruspi, alla presenza delle autorità civili, militari e accademiche, delle rappresentanze studentesche in seno al Senato accademico, delle scolaresche dell’ultimo anno delle scuole superiori di Latina e delle rappresentanze delle associazioni di categoria.
“Oggi è un grande giorno per la nostra città, per la nostra comunità, che voglio condividere con tutti voi”, ha affermato il sindaco Celentano rivolgendosi ai presenti.
“Stiamo mettendo le gambe – ha sottolineato - ad un progetto strategico che punta a fare di Latina una vera e propria città universitaria. Un’idea nata nel 1991 con la prima facoltà nella nostra città, la Facoltà di Economia. Poi sono arrivate le altre. Oggi abbiamo oltre 4.000 iscritti, provenienti da tutte le regioni d‘Italia e abbiamo anche studenti universitari stranieri. E questo è stato un risultato certamente positivo, che vogliamo riconoscere sia alle amministrazioni comunali precedenti, sia a Sapienza perché su Latina ha sempre investito con risorse umane. Oggi abbiamo insegnanti che sono un’eccellenza in tutt’Italia, apprezzatissimi in Europa e nel mondo. Ecco noi oggi vogliamo affiancare a questo patrimonio umano strutture e servizi rivolti agli studenti affinché Latina sia sempre più attrattiva per le migliori menti. Vogliamo che l’Università entri a pieno titolo nel tessuto civile e nella nostra economia”.
All’ex Garage Ruspi sarà effettuato l’adeguamento alla rete informatica di Sapienza, sarà realizzata una sala multimediale che potrà essere utilizzata, attraverso una calendarizzazione condivisa, per eventi pubblici, culturali, artistici e quello che vogliamo. E dalle prossime ore i tecnici incaricati dall’università potranno intervenire per l’adeguamento di gran parte (una parte resta al Comune) degli spazi dell’ex Banca di Italia ad uso universitario.
L’accordo ha una durata trentennale, a partire da oggi, dietro corresponsione di un canone annuo di 86.539,50 euro nel caso dell’ex Banca d’Italia e di canone annuo di 49.757,74 euro per il restaurato ex Garage Ruspi, al netto degli interventi necessari per l’adeguamento funzionale.
“La scelta di dare in concessione questi due immobili del centro storico è stata la migliore scelta che potessimo fare e che, personalmente, rifarei altre dieci, cento, mille altre volte, perché frutto di una visione – ha dichiarato il sindaco Celentano - Stiamo dando oggi nuovi spazi all’università che si tradurranno anche nell’implementazione dell’offerta; stiamo ridando funzione a due edifici storici chiusi da anni. Un processo quest’ultimo che consentirà di rivitalizzare il centro storico di Latina e dare ossigeno alle attività economiche e commerciali. Benvenuta ‘Sapienza’ all’ex Ruspi e all’ex Banca d’Italia”.
L'evento si è concluso con la sottoscrizione dell'accordo da parte del sindaco Celentano e della magnifica rettrice Polimeni e con la consegna delle chiavi dell'ex Garage Ruspi e dell'ex Banca d'Italia a Sapienza - Università di Roma.
FOTO: ROBERTO SILVINO