Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Latina Storia@Fest, ok dalla giunta. Il sindaco Celentano: “Un altro step in vista del Centenario"

sindaco Matilde Celentano

Dopo una prima edizione sperimentale, andata in scena il primo dicembre 2023, la giunta comunale ha approvato ieri il progetto culturale “Latina Storia@Fest”.

Data di Pubblicazione

21 febbraio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Dopo una prima edizione sperimentale, andata in scena il primo dicembre 2023, la giunta comunale ha approvato ieri il progetto culturale “Latina Storia@Fest”.

“Si tratta di un programma ricco di eventi, da svolgersi dal 7 al 13 aprile 2025: conferenze, mostre, concerti ed esperienze immersive che renderanno la storia tangibile e avvincente per tutti, trasformando la città di Latina in un centro culturale non solo della provincia, ma di tutta la regione”, ha spiegato il sindaco Matilde Celentano a margine della riunione dell’esecutivo che, su suo indirizzo, ha licenziato la delibera di approvazione dei contenuti dell’iniziativa.

“Il festival della storia che andremo a realizzare in primavera – ha precisato la prima cittadina – è stato istituito già a fine 2023, con delibera di giunta, al fine di promuovere la consapevolezza dell’importanza della storia nella formazione di cittadini informati e partecipi e di generare una più profonda conoscenza e consapevolezza di ciò che siamo attraverso la scoperta e la rivitalizzazione delle radici della propria comunità, generando anche effetti esterni di natura economica con l’attivazione di flussi turistici e mediatici. Il format è stato già sperimentato a dicembre 2023 al teatro D’Annunzio e in sala De Pasquale con diversi approfondimenti, tra cui quello sui primi uomini dell’Agro Pontino e quello sulla Latina nell’Italienische Reise di Goethe. Quello del prossimo aprile sarà invece la prima effettiva edizione del ‘Latina Storia@Fest’, con relatori di spicco e il coinvolgimento di partner pubblici e privati, degli istituti di scuola secondaria di secondo grado e del mondo del terzo settore”.

Il sindaco Celentano ha evidenziato, inoltre, che il “Latina Storia@Fest” “è una delle tante iniziative che l’amministrazione comunale sta mettendo in campo per giungere alla celebrazione del Centenario con un’offerta culturale e turistica all’altezza delle aspettative e che sia destinata a perdurare nel tempo, ben oltre il 2032”. “La progettualità del festival della storia – ha aggiunto - è destinata a generare valore pubblico migliorando il benessere culturale della comunità, contribuendo in modo unico a costruire una comunità più coesa e a vitalizzare l’interesse per la nostra città attivando un turismo culturale (e non solo) sia dalle località limitrofe come anche da città più lontane”.

Oltre all’approvazione dei contenuti dell’iniziativa e a un impegno di spesa per la realizzazione del festival, la delibera di giunta licenziata nella seduta di ieri dà specifici indirizzi finalizzati all’organizzazione degli eventi, demandando al servizio Cultura e Turismo la gestione di tutte le attività propedeutiche alla realizzazione del festival e delegando il Servizio Politiche giovanili e Sport alla predisposizione dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (Pcto, ex Alternanza scuola-lavoro)  con le scuole del territorio ed in particolare con il Liceo Musicale, il Liceo Artistico, L’Its Marconi, il Liceo Majorana, il liceo Classico e l’istituto Vittorio Veneto/Salvemini.

“Gli istituti scolastici – ha affermato il sindaco Celentano – saranno parte attiva del progetto, con la realizzazione della grafica, di una colonna sonora, della documentazione fotografica e di molto altro. Gli eventi si svolgeranno in tutto l’arco delle giornate, in diverse location, al D’Annunzio,m al Cambellotti, al Circolo Cittadino e in altri luoghi. Nelle prossime settimane sarà reso noto l’intero programma”.  

Ultima modifica: venerdì, 21 febbraio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri