Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Patto per la lettura, confermato il progetto fino al 2029. Le dichiarazioni del sindaco Celentano

libri

Su indirizzo del sindaco Matilde Celentano, la giunta, riunita giovedì, ha approvato la proroga del protocollo d’intesa “Patto per la lettura” per il quinquennio 2025-2029.

Data di Pubblicazione

29 marzo 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Su indirizzo del sindaco Matilde Celentano, la giunta, riunita giovedì, ha approvato la proroga del protocollo d’intesa “Patto per la lettura” per il quinquennio 2025-2029.

“Si tratta di un protocollo - ha spiegato la prima cittadina - sottoscritto per la prima volta nel 2018, aperto alla partecipazione del territorio per la promozione della lettura che ho voluto riproporre per i prossimi cinque anni, rinnovando le finalità del progetto: aumentare il numero dei lettori e dei luoghi di lettura, attraverso il coinvolgimento delle scuole, asili, istituti comprensivi e istituti superiori, soggetti culturali, enti e associazioni. Con l’adesione al ‘Patto per la lettura’ ci si impegna a costruire e supportare la rete territoriale per la promozione della lettura”.

“La lettura – ha proseguito il sindaco Celentano - favorisce la crescita culturale della persona ed aiuta i singoli ad assumere comportamenti positivi ed utili per l’intera comunità, favorisce l’integrazione attraverso la conoscenza dell’altro rappresentato nelle storie. Leggere è anche un modo per scoprire il proprio talento, ma anche un’azione volta allo sviluppo di una società dinamica e innovativa”.

La delibera approvata l'altro ieri risponde, inoltre, all’adempimento necessario affinché Latina mantenga lo status di “Città che legge” da parte del Ministero della Cultura e del Centro per la lettura ed il libro (Ceppell).

“La partecipazione a ‘Città che legge’ – ha affermato il sindaco Celentano – rende possibile al nostro Comune di partecipare a bandi per il reperimento di risorse da investire nel campo culturale. Ad oggi contiamo 34 partner; una rete consolidata che, con la proroga del patto a partire, possiamo ulteriormente estendere nel prossimo futuro. L’adesione al patto è sempre aperta e la sottoscrizione del protocollo è possibile in qualsiasi momento”.

Gli interessati, infatti, potranno comunicare l’adesione al Comune di Latina – Biblioteca comunale al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.latina.it.

Tutte le iniziative e attività proposte dalla rete del “Patto per la lettura” saranno coordinate dalla biblioteca comunale “Aldo Manuzio”.
 

Ultima modifica: sabato, 29 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri