Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Siglato in aula consiliare il gemellaggio tra gli Alpini di Latina, Treviso e Udine

20240629_182915

La cerimonia si è tenuta questa sera nell’ambito delle manifestazioni, patrocinate dal Comune di Latina, organizzate per il 90° anniversario della fondazione della sezione di Latina dell’Associazione nazionale Alpini

Data di Pubblicazione

29 giugno 2024

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Siglato in aula consiliare il gemellaggio tra gli Alpini di Latina, Treviso e Udine

La cerimonia si è tenuta questa sera nell’ambito delle manifestazioni, patrocinate dal Comune di Latina, organizzate per il 90° anniversario della fondazione della sezione di Latina dell’Associazione nazionale Alpini

Il sindaco Matilde Celentano ha salutato e ringraziato il presidente di Ana Latina, l’avvocato Francesco Di Leginio, il presidente di Ana Treviso, Franco Giacomin, e il presidente di Ana Udine Mauro Ermacora, per aver coinvolto l’amministrazione comunale in questo evento. “Un’iniziativa che abbiamo subito condiviso, con convinzione e determinazione, interpretando anche il sentimento comune dei nostri concittadini che hanno sempre mostrato stima e apprezzamento nei confronti del Corpo degli Alpini”, ha detto la prima cittadina.

“Non dimenticheremo mai – ha aggiunto il sindaco Celentano - l’82° Adunata nazionale che si è tenuta a Latina. Un evento, che ha dato lustro alla nostra città, e che è stato molto partecipato, a riprova dell’affetto nei confronti del valoroso Corpo degli alpini, difensore della sovranità e dell’interesse nazionale, nonché dell’etica della partecipazione civile, della solidarietà e del volontariato. Oggi ricorre il 90° anniversario dell’Associazione nazionale alpini – sezione di Latina. Una presenza, quella degli Alpini, che ha onorato la nostra città sin da quando ha mosso i suoi primi passi. Proprio domani, infatti, ricorrerà il 92° anniversario della posa della prima pietra di Littoria, oggi Latina. Una città realizzata anche grazie al sacrificio di moltissime donne e uomini venuti da lontano, dai luoghi teatro della Grande Guerra, che in questa città hanno costituito una comunità forte, coesa, eterogenea aperta a tutti. Profondo il legame delle zone di provenienza con la città nuova dell’Agro pontino, una terra sottratta alla palude attraverso la bonifica integrale e resa fertile. Un legame che entra anche nei simboli di questa città, come il monumento di piazza Dante, in travertino con incise le spighe di grano, donato nel 1933 dal Comune di Treviso alla città di Littoria e oggi curato dai nostri alpini attraverso un patto di collaborazione. E non sarà un caso neanche il patto di collaborazione richiesto dai nostri alpini per la cura del parco intitolato a Baden Powell, il fondatore dello scoutismo. Abbiamo bellissimi esempi di collaborazione tra gli scout e gli alpini, custodi del rispetto della natura e delle montagne, come quelle da cui provengono i nostri pionieri”.

“Il gemellaggio di oggi, momento clou di questa giornata, è un’iniziativa che punta a rinsaldare il legame – ha sottolineato il Sindaco di Latina - tra la nostra città, i suoi borghi, il suo territorio con alcune delle città di provenienza dei pionieri di Littoria, oggi Latina. La firma che formalizza il gemellaggio sarà l’inizio di una nuova prova di fratellanza, di scambio culturale nel ricordo delle nostre radici e nella proiezione futura dei tempi che cambiano, tenendo ben saldi i principi e i valori diffusi dagli alpini nella nostra nazione e nel mondo”.

Dopo la firma del patto di gemellaggio, la cerimonia si è conclusa con la consegna di numerosi attestati di benemerenze alpine. Il sindaco Celentano ha consegnato una targa a Nicola Corradetti, volto storico degli Alpini di Latina, che ha guidato la sezione per 38 anni.

Ultima modifica: domenica, 30 giugno 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri