Regione Lazio
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Viaggio della Memoria, il Sindaco riceve i 55 studenti tornati da Berlino

Viaggio della Memoria

Questa mattina, in aula consiliare, il Sindaco ha incontrato i 55 studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria, un’esperienza formativa di grande valore storico e umano organizzata per il secondo anno consecutivo dall’amministrazione comunale.

Data di Pubblicazione

04 febbraio 2025

Tipologia

Comunicato stampa

Descrizione estesa

Questa mattina, in aula consiliare, il Sindaco ha incontrato i 55 studenti che hanno partecipato al Viaggio della Memoria a Berlino, un’esperienza formativa di grande valore storico e umano organizzata per il secondo anno consecutivo dall’amministrazione comunale. Presenti anche l’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato, il presidente della commissione Cultura Claudio Di Matteo e i docenti degli istituti comprensivi Vito Fabiano, Natale Prampolini, Torquato Tasso, Don Milani, Giovanni Cena, Alessandro Volta, Leonardo da Vinci, Frezzotti-Corradini, Giuseppe Giuliano, Emma Castelnuovo e Falcone e Borsellino.

“L'incontro – ha affermato la prima cittadina - è stato un momento di riflessione, durante il quale i ragazzi hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie emozioni e quanto appreso durante il viaggio, un percorso che ha permesso loro di visitare luoghi simbolici legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla Shoah. Il loro impegno nella memoria storica è fondamentale per prevenire il ripetersi di tragedie come quella che ha segnato la nostra storia. Ringraziato gli studenti, i docenti e le famiglie per il loro impegno e confermo che la città continuerà a promuovere e sostenere iniziative educative che favoriscano la conoscenza della storia e la costruzione di una società più giusta e solidale. Uscire dai libri di storia e raggiungere i luoghi del dolore è un’esperienza che più delle altre centra l’obiettivo della conoscenza e della consapevolezza delle immani tragedie del passato. Per questo ringrazio tutti coloro che hanno aderito a questa iniziativa e che avranno ora modo di trasmettere ai compagni quello che hanno imparato. Il compito degli studenti ricevuti oggi è fondamentale: con i loro occhi hanno potuto riflettere sugli orrori commessi dall’uomo e sono ora testimoni di pace”.

I ragazzi hanno visitato il campo di concentramento di Sachsenhausen, Potsdamer Platz, il Museo Ebraico,  la Porta di Brandeburgo, il Museo della DDR del Terrore, il Checkpoint Charlie e il Memoriale del Muro di Berlino lungo il fiume Sprea. In aula consiliare hanno avuto modo di raccontare cosa li ha colpiti e cosa porteranno sempre nel loro cuore.

“Come lo scorso anno – ha affermato Chiarato - abbiamo voluto incontrare i ragazzi hanno partecipato al Viaggio della Memoria per ringraziarli del compito che hanno svolto: a loro è affidato l’impegno della conoscenza e della memoria. Siamo orgogliosi del fatto che gli studenti, le loro famiglie e i loro insegnanti abbiano inteso le motivazioni per le quali, per il secondo anno consecutivo, l’amministrazione comunale ha voluto organizzare questo viaggio stanziando una quota per la partenza dei ragazzi, accompagnati da amministratori che invece si sono recati a Berlino a proprie spese. Abbiamo scelto come meta il campo di concentramento di Sachsenhausen per far comprendere che il terrore e la sofferenza non hanno conosciuto confini, ma hanno segnato l'intera Europa, affinché la memoria di quei tragici eventi rimanga viva e nessuno dimentichi”.

Ultima modifica: martedì, 04 febbraio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri